Sapori e Tradizioni di Sicilia

Cosa vedere a Taormina e nei dintorni

Situato su una collina a strapiombo sul mare, Taormina è uno dei luoghi più belli della Sicilia. Grazie alla sua straordinaria posizione e al paesaggio, insieme al suo patrimonio storico e archeologico, Taormina è una delle principali destinazioni turistiche dell’Isola. Nel corso dei secoli, molti poeti e scrittori si sono innamorati della cittadina, da Johann Wolfgang von Goethe a Guy de Maupassant, che la definì un “quadro nel quale si ritrova tutto ciò che sembra esistere sulla Terra per sedurre occhi, spirito ed immaginazione”. Scopriamo insieme cosa vedere a Taormina e dintorni.

Cosa vedere al centro di Taormina

Il Teatro Antico

Il Teatro Antico è forse il monumento più rappresentativo della città ed è sicuramente un must da vedere assolutamente. E’ anche il secondo teatro più grande in Sicilia, dopo quello di Siracusa. Il Teatro fu costruito prima dai Greci nel III secolo d.C. per le loro rappresentazioni teatrali. Successivamente, nel II secolo a.C. i Romani hanno modificato e ingrandito il teatro per convertirlo in un’arena per i combattimenti di gladiatori e bestie. Dalla cavea perfettamente semicircolare, si può ammirare oltre le antiche colonne la spettacolare vista dell’Etna e della costa ionica. Il Teatro può ospitare più di 5000 persone; adesso in estate viene usato per concerti, opere teatrali e spettacoli vari.

Cosa vedere a Taormina
Vista dell’Etna e della costa Ionica dal Teatro Antico

Corso Umberto e il centro urbano

Se volete passeggiare in centro, la vostra destinazione è Corso Umberto, la strada principale di Taormina. Le due entrate principali – Porta Messina (a nord) e Porta Catania (a sud) – erano parte delle antiche mura di fortificazione della città. Camminando lungo il corso troverete numerosi negozi, boutique, ristoranti e bar. 

Tappa obbligata a Taormina è Piazza XI Aprile, uno dei punti panoramici più belli di Taormina; da qui è possibile ammirare sia la costa che l’Etna. Probabilmente è la piazza più bella e nota della città, e forse il posto più adatto per fare incredibili fotografie. Racchiusa tra due chiese e due caffè storici, in questa piazza potete ammirare anche la Torre dell’Orologio o Porta di mezzo

Duomo di San Nicolò

A pochi passi dall’arco di Porta Catania, si trova Piazza Duomo dove potrete ammirare il Duomo di San Nicolò. Edificato per la prima volta nel XIII secolo, lo stile del duomo è un misto di medievale e barocco.  Particolarmente importante è il portone principale, ricostruito nel 1636 nello stesso stile  barocco della fontana collocata nella piazza. Si tratta di una classica chiesa a croce latina, composta da tre navate e tre absidi; la navata centrale è sostenuta da sei colonne in marmo rosa di Taormina. Il duomo si trova di fronte al municipio e alla fontana barocca costruita nel XVII secolo, composta da 4 cavalli marini e una centaura incoronata. 

Palazzo Corvaja

Poco distante da Porta Messina, accanto alla chiesa di Santa Caterina si trova Palazzo Corvaja. Situato sull’antico Foro Romano, lo stile architettonico dell’edificio riflette le diverse dominazioni susseguitesi in Sicilia nei secoli. Infatti, il palazzo mostra ancora l’originaria struttura araba, a cui sono stati gradualmente aggiunte caratteristiche Gotico-Catalane e Normanne. Nel 1410 l’edificio ha ospitato una storica seduta del Parlamento Siciliano. Tra il 17° e il 20° secolo è stato la residenza della famiglia Corvaja, da qui il nome. Oggi è la sede locale dell’Ufficio del Turismo regionale, punto di riferimento per tutti i turisti. Inoltre, all’interno potete trovare un museo di arte e tradizioni popolari. 

Giardini Pubblici – Parco Duchi di Cesarò

I giardini pubblici di Taormina sono una splendida oasi di tranquillità e sono uno dei luoghi da vedere assolutamente a Taormina. Nel 19° secolo era in origine un giardino privato, di proprietà di Lady Florence Trevelyan Cacciola, una nobildonna scozzese che sposò il sindaco di Taormina. Lei riempì il giardino con un gran varietà di fiori e piante esotiche e di alcuni edifici da cui praticare il birdwatching; sfortunatamente, per ragioni di sicurezza, queste costruzioni non sono più accessibili.

Cosa vedere nei dintorni di Taormina

Isola Bella

Nell’incantevole baia di Mazzarò trovare l’incredibile Isola Bella. Circondata da grotte marine, questo straordinario isolotto è collegato alla terraferma solo da una sottile striscia di sabbia.  L’isola in origine è stata donata alla città da re Ferdinando II; successivamente, in 1890 Lady Florence la comprò e fece costruire una piccola casa affacciata sul mare. Come per i giardini, riempì l’isola di molte piante esotiche. Successivamente, l’isolotto appartenne a diversi proprietari; dopo la bancarotta dell’ultimo, l’Isola Bella fu messa all’asta, finché nel 1990 fu acquistata dalla Regione Siciliana. Dal 1998 è diventata una riserva naturale protetta. Dal centro di Taormina, accanto a un belvedere panoramico a strapiombo sul mare, è possibile prendere una scalinata che porta direttamente a Mazzarò, vicino l’Isola Bella. 

Cosa vedere a Taormina - Isola bella

Castelmola e Madonna Rocca

Sopra Taormina, troverete Castelmola, un piccolo borgo medievale inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Passeggiando tra i vicoli, potrete vedere lo spettacolare panorama  della costa sotto e dell’Etna. Alcuni punti da vedere sono Piazza Sant’Antonio, le chiese di San Nicolò e di San Giorgio e le rovine del castello. Inoltre, Castelmola è famosa per il vino alle mandorle, un tipico vino dolce Siciliano.   Se siete appassionati di trekking potete fare da Taormina il percorso dei Saraceni, che parte dal centro città e arriva fino a Castelmola; lungo la strada troverete la chiesetta della Madonna Rocca, del XII secolo. È una piccola cappella scavata nella roccia, e da qui prende il nome. Vicino la cappella, ci sono anche le rovine del castello saraceno, che però purtroppo è inaccessible.  La Madonna Rocca, è un altro dei punti panoramici di Taormina che offre una vista spettacolare. 

Cosa vedere a Taormina e ne i

Giardini Naxos

Fondata nell’VIII secolo a.C., Giardini Naxos è la prima colonia greca in Sicilia. Giardini custodisce ancora oggi all’interno del Parco Arcologico di Naxos le testimonianze della civiltà Greca in Sicilia. Inoltre Giardini è particolarmente nota per il mare e per i numerosi stabilimenti balneari; durante le notti d’estate i locali e ristoranti della cittadina sono un must sia per i turisti che per la gente del luogo. 

Questi sono i prinicipali punti di interesse da vedere a Taormina e nei dintorni, ma ci sono molti altri luoghi da vedere e visitare nelle vicinanze. Ad esempio, l’Etna dista soltanto 1 ora in auto da Taormina; se non volete guidare o non avete l’auto, organizziamo escursioni con partenza giornaliera da Taormina e Giardini Naxos.  Inoltre, insieme al nostro dipartimento Sicily Day by Day organizziamo escursioni giornaliere anche verso le principali destinazioni in Sicilia e attività come tour in barca a vela o cooking class.