News

Cosa vedere in Sicilia: i 5 luoghi da non perdere

La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo e vale la pena girarla in lungo e in largo almeno una volta nella vita. Il suo territorio così vasto soddisfa le preferenze di qualsiasi viaggiatore: dagli appassionati del trekking e della natura, agli amanti del mare, ai buongustai desiderosi di provare piatti deliziosi, agli amanti dell’arte e della cultura. Come decidere dunque cosa vedere in Sicilia? Riassumerla in poche righe è infatti difficile, anzi impossibile, ma ci proviamo. Ecco quindi i principali luoghi da vedere in Sicilia.

Cosa vedere in Sicilia: Le nostre proposte

1.Palermo: arte e tradizioni culinarie

Palermo, capoluogo siciliano, sorprende ad ogni angolo. E sorprende anche il suo nome originario risalente alla fondazione fenicia: “Zyz”, ossia “fiore”. Il centro storico è da visitare rigorosamente a piedi immergendovi nelle bellezze arabo-normanne. Nella lista dei Patrimoni materiali dell’Umanità dal 2015, sono sette le opere architettoniche che meritano di essere visitate. Tra queste il Palazzo Reale con la sua meravigliosa Capella Palatina, gioiello d’arte normanna, e la maestosa Cattedrale.

Cosa vedere in Sicilia: Palermo
Cattedrale di Palermo

Non dimenticate di fare un salto a Monreale, poco distante dal centro di Palermo. Qui da visitare è la Cattedrale: l’oro dei mosaici vi stupirà. Se volete completare l’itinerario arabo normanno dell’Unesco, potete visitare anche l’ultimo sito del percorso, la Cattedrale di Cefalù.

Se amate la street-art vi consigliamo di recarvi al mercato di Ballarò, uno dei mercati tipici della Palermo multiculturale ed uno dei tanti musei a cielo aperto. Infine vi sfidiamo a resistere alla tentazione dello street food; arancine, pane e panelle, sfincioni e cannoli alla ricotta sono solo alcune delle prelibatezze da gustare in giro per le strade della città.

2.Siracusa: i luoghi della Sicilia Barocca

Ortigia, zona antica di Siracusa risalente all’età greca, è un altro dei luoghi da visitare in Sicilia; se amate l’arte e non potete rinunciare al mare e alla natura è il luogo ideale per voi. Poco distante dal Duomo di Siracusa, nella piccola Chiesa di Santa Lucia alla Badia dal gusto Barocco resterete sorpresi dalla presenza di un’opera del Caravaggio, Il Seppellimento di Santa Lucia .

Cosa vedere in Sicilia: Siracusa
La splendida Piazza Duomo di Ortigia – Siracusa

Se amate l’archeologia invece dovrete sicuramente fare un salto al Parco Archeologico della Neapolis; lasciatevi incantare tra gli altri dal meraviglioso Teatro Greco, le Latomie e l’orecchio di Dionisio.

Spostandovi in auto, a 20 minuti circa dal centro, potreste arrivare in quello che è da considerarsi il paradiso terrestre. Parliamo dell’incantevole Area Marina Protetta del Plemmirio.

Noto, città vicina a Siracusa, è una delle città tardo barocche della Val di Noto patrimonio Unesco, e un altro dei luoghi da visitare in Sicilia. Siamo sicuri che vi affascinerà e conquisterà. Da non perdere la visita alla Cattedrale con gli affreschi del pittore russo Oleg Supereko. Non dimenticate di alzare gli occhi al cielo! I balconi dei palazzi del Corso Vittorio Emanuele stupiscono per fascino e opulenza.

3. Agrigento: archeologia e relax

Amanti dell’archeologia, Agrigento fa per voi! E’ infatti una dei luoghi della Sicilia da assolutamente visitare. La Valle dei Templi, uno dei parchi archeologici meglio conservati dell’isola, vi conquisterà.

L’estate è la stagione ideale per raggiungere la Scala dei Turchi; caratteristica parete rocciosa dal colore bianco puro, si erge tra due candide spiagge di sabbia fine. Situata a circa 20 minuti d’auto da Agrigento, è la meta adatta per godervi una giornata di relax e un paesaggio incredibile.

4. Milazzo: un affaccio sulle Isole Eolie

Di origini antichissime, in provincia di Messina, Milazzo è la destinazione ideale specialmente per gli amanti del mare e della natura. La Piscina di Venere, un lago di roccia naturale è infatti un luogo incantevole da cui è possibile godere di una vista mozzafiato. È possibile arrivarci solo con una breve passaggiata a piedi, accessibile a chiunque. Pertanto, ricordate di indossare scarpe comode.

Di fronte a Milazzo, nel Mar Tirreno, sorgono le Isole Eolie, un altro incantevole sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Lipari e Salina sono le più grandi e le più gettonate; anche Vulcano e Stromboli meritano davvero di essere visitate. I fanghi vulcanici di Vulcano hanno eccezionali proprietà benefiche; a Stromboli invece si trova anche l’omonimo vulcano, attivo ancora oggi. Se preferite il silenzio e la tranquillità potete optare per Filicudi e Alicudi, luoghi ideali per lunghi trekking immersi nella natura.

5. La riviera dei Ciclopi e “a’ Muntagna”

I Faraglioni di Acitrezza

Un’ultima idea su cosa vedere in Sicilia potrebbe essere la Riviera dei Ciclopi, il cui nome prende dal mito dei Ciclopi, Giganti citati da Omero nell’Odissea. Comprende Aci Castello, Aci Trezza ed Acireale (in provincia di Catania).

Ad Aci Trezza , il paese dei “Malavoglia” di Verga, è legata la leggenda del ciclope Polifemo che scagliò massi di pietra lavica ad Ulisse, dando vita ai cosiddetti faraglioni. Situati di fronte il suggestivo lungomare, rappresentano un’attrattiva da ammirare nelle belle giornate di primavera o estate. Ve li godrete di più gustando un arancino o una cipollina, alcune delle specialità di street food tipiche del catanese.

Se siete nei paraggi, soprattutto durante il periodo di Carnevale, vale la pena fare un salto ad Acireale, anche per assaggiare una deliziosa granita alla mandorla o al pistacchio con brioche!

Ad Acireale e nei paesi limitrofi è diffusa la lavorazione della pietra lavica per la vicinanza al vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. Chiamata dai siciliani “a Muntagna“, è la meta preferita di tanti avventurieri appassionati di trekking. Il versante Sud dell’Etna è quello più turistico ed è caratterizzato dalla presenza della funivia; quello Nord invece resta il versante meno frequentato e il più interessante da un punto di vista naturalistico. Perchè non scoprirli con noi?

I nostri tour Buongiorno Etna ed Etna Vino e Alcantara, disponibili ogni periodo dell’anno, sono il giusto connubio tra natura e tradizione culinaria; a guidarvi saranno le nostre guide naturalistiche altamente specializzate, con le quali scoprirete tutte le bellezze ed i segreti del meraviglioso vulcano. A fine escursione potrete concedervi una rigenerante pausa pranzo con prodotti tipici Siciliani o degustazione di deliziosi vini Etna DOC.

Se siete interessati a fare un tour nei luoghi più belli della Sicilia, visitate il nostro sito Sicily Day by Day per scoprire tutte le nostre escursioni!