Partenza (Taormina e zone limitrofe)
Vi verremo a prendere davanti o nelle vicinanze del vostro alloggio a Taormina o nelle aree limitrofe (in funzione dell’ubicazione dell’alloggio organizzeremo un comodo punto d’incontro) tra le 8.30 e le 9.00 del mattino. Il nostro minivan può accogliere un massimo di 8 persone.
Trekking Guidato a 27500-2900 mt
Dopo circa un’ora di strada arriverete sull’Etna e inizierete la risalita; in funzione della disponibilità e delle circostanze la risalita potrà essere effettuata o da Rifugio Sapienza (Etna Sud) con funivia e fuoristrada, o da Piano Provenzana (Etna Nord) con solo mezzi 4×4.
Una volta arrivati alla zona sommitale, inizierete una camminata facile alla base dei crateri attivi, insieme alla nostra guida naturalistica e una guida vulcanologica. Le guide vi condurranno attraverso crateri estinti e deserti di cenere vulcanica, illustrandovi gli spettacolari fenomeni vulcanici verificatisi nel corso del tempo. Potrete ammirare i crateri centrali da breve distanza.
Grotta di origine vulcanica
Vi forniremo torce e caschi con i quali potrete accedere al sottosuolo vulcanico e visitare una delle più note grotte del nostro vulcano. Durante questa tappa la guida vi spiegherà le origini, le caratteristiche e gli usi di questo affascinante fenomeno vulcanico.
Pranzo
In seguito, sosterete presso un ristorante o in una cantina della zona, dove gusterete un tipico pranzo siciliano a base di prodotti freschi e vino locale (sono disponibili, su richiesta, opzioni per vegani/vegetariani/ intolleranti al glutine).
Gole dell'Alcantara
L’ultima tappa del giorno sarà al Parco Fluviale delle Gole dell’Alcantara, dei canyon naturali formatisi quando, durante un’eruzione, la colata di lava raggiunse le fredde acque del fiume Alcantara: il rapido raffreddamento della lava diede origine a queste rocce geometricamente perfette. Rimarrete incantati dalla vista del fiume che scorre attraverso queste pareti rocciose, potrete camminare lungo il fiume e rilassarvi lungo la riva, godendovi l’atmosfera. Durante il periodo invernale, poiché l’accesso al parco è chiuso, sarà possibile vedere le Gole da un punto panoramico.
Rientro
Il ritorno sarà intorno alle 18.00/18.30, la guida vi lascerà nel punto di partenza.
Incluso nella prenotazione
Guida naturalistica (geologi, vulcanologi, esperti forestali o agronomi); pickup e trasporto, servizi di risalita, pranzo, biglietto d’entrata alle Gole dell’Alcantara, assicurazione ed equipaggiamento.
Lingue
Inglese e italiano. Spagnolo e francese sono disponibili su richiesta e previo preavviso.
Requisiti
Quest’attività è adatta a persone di tutte le età in buone condizioni di salute. Sconsigliamo la partecipazione a coloro che non godono di un buono stato di salute, in particolar modo a chi soffre di problemi all’apparato cardio-respiratorio. In ogni caso vi chiediamo di informarci in anticipo circa qualsiasi patologia o problema di salute.
Cambi di itinerario
L’itinerario potrebbe essere soggetto a variazioni dovute a fattori come mal tempo e/o se ritenuto necessario. Al fine di offrire un servizio ottimale, l’agenzia può decidere di avvalersi del servizio di risalita o in funivia e mezzi 4x4 sul versante Sud -Est, o esclusivamente con mezzi 4x4 sul versante Nord Est dell’Etna; entrambe le soluzioni garantiscono di raggiungere la zona sommitale.