Le gole dell’Alcantara sono uno dei più conosciuti e meravigliosi luoghi della Sicilia Orientale. La loro formazione avvenne proprio grazie al giume che scoplì il canyon in rocce basaltiche.
Il nome del fiume ha origini arabe e si riferisce a un antico ponte che lo oltrepassava; la parola araba “Al qantarah” significa infatti “ponte”. Il fiume Alcantara nasce nei monti Nebrodi e ha la sua foce nel Mar Ionio; si estende per più di 600 km² tra le città metropolitane di Messina e Catania, e attraversa diversi paesini riuniti nell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara. Il più vicino alla costa è Giardini Naxos, seguito da, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Gaggi, Graniti, Malvagna, Mojo Alcantara, Motta Camastra, Roccella Valdemone, Randazzo e Taormina.
Nel comune di Motta Camastra si trova il più celebre e imponente canyon dell’Alcantara, lungo 6 km e facilmente percorribile per 3. Caratteristica principale di questo canyon è la struttura delle pareti. Il canyon è infatti il risultato dell’incontro di una colata lavica e l’acqua gelida del fiume. Quest’ultimo ha rapidamente raffreddato il materiale lavico rovente, che si è solidificato in fratture irregolari di varie forme.
Ai lati dal fiume, ci sono delle piccole spiagge dove durante l’estate è possibile rilassarsi e prendere il sole. I più coraggiosi si immergono a piedi nudi e camminano lungo le gole; tuttavia, essendo la temperatura dell’acqua massimo 8°, è consigliabile indossare una muta se si desidera addentrarsi più fondo.
A tal proposito, una leggenda narra che la trasformqazione del fiume Alcantara da caldo a freddo non fu altro che una vendetta. Infatti, dopo che Venere rifiutò il suo amore, il dio Vulcano decise di gelare le acque del fiume dove la dea amava fare il bagno.
Con i nostri tour “Etna, Vino e Alcantara” ed “Etna Top Easy” avrete l’opportunità di visitare questo luogo incantevole; potrete fare il bagno nelle acque dove s’immergeva Venere, la dea della bellezza. Durante l’inverno, potrete godervi la vista spettacolare delle gole dell’Alcantara da punti di osservazione panoramici.