Sapori e Tradizioni di Sicilia

Le rappresentazioni del Natale tra l’Etna e Taormina

Le festività natalizie sono forse il periodo dell’anno più amato; l’atmosfera gioiosa che si respira durante tutto il mese di Dicembre è estremamente contagiosa: le strade sono animate da familiari melodie e luci colorate, e le case si riempiono di ghirlande e sfavillanti alberi di natale.

Uno dei simboli natalizi della tradizione locale è il presepe, rappresentazione della Natività, in cui tradizionalmente si ritrovano dentro a una grotta la Madonna e San Giuseppe con il bambino Gesù in una mangiatoia, riscaldato dal bue e l’asinello, circondati dai pastori e i re Magi venuti a adorare e omaggiare Gesù.

Di dimensioni più o meno grandi, il presepe è uno dei simboli più antichi della tradizione cristiana che si ritrova spesso, oltre che all’interno delle case e delle chiese, in molte piazze italiane. Sono anche molto diffusi i presepi viventi, in cui gente locale prende attivamente parte alla rappresentazione della natività, soprattutto nelle piccole realtà come i paesi etnei: ad esempio, nei prossimi giorni, potrete trovare queste rappresentazioni in due fra i più caratteristici paesi dell’Etna, Zafferana Etnea e Linguaglossa, dove potrete anche trovare dei caratteristici mercatini natalizi (a Linguaglossa verrà inaugurato il Percorso EtNatale, attraverso le vie storiche del paese). Anche a Taormina potrete andare a vedere il presepe vivente che verrà organizzato in entrambe le frazioni (Trappitello e Mazzeo), oltre che il presepe permanente allestito nella chiesetta di S. Antonio Abate (saranno inoltre organizzati concerti ed eventi per tutto il periodo natalizio). 

Vi proponiamo di seguito, alcuni dei presepi più originali che potete ammirare nei dintorni:

Ad Acireale, la chiesa di S. Maria della Neve custodisce in una grotta di roccia lavica al suo interno, un presepe settecentesco di 34 personaggi a grandezza naturale, realizzati in legno e cera e abbigliati secondo i costumi dell’epoca, con abiti più modesti per la gente del popolo e abiti invece più ricchi e pregiati per i magi. In seguito all’ultimo restauro degli anni ‘80 si è deciso di non smontare più l’istallazione del presepe per evitare di danneggiare nuovamente i precari volti di cera dei personaggi; durante il periodo natalizio le funzioni liturgiche vengono svolte dentro la grotta, dando modo ai fedeli di ammirare il presepe in un’atmosfera davvero suggestiva.

Un’altro allestimento di presepe artigianale è quello del Presepe dei Nebrodi, realizzato ogni anno a Maniace, ed inserito nell’itinerario dei presepi più belli e originali della Sicilia: un allestimento di 45 pezzi in terracotta e stoffa che rappresenta la nascita di Gesù bambino in uno scenario di vita pastorale e contadina dei Nebrodi, con rappresentazione anche di antichi mestieri locali. Il presepe è visitabile nei locali della Pro loco di Maniace dal 7 dicembre 2019 al 2 febbraio 2020.

Nella vicina cittadina di Bronte invece, è possibile trovare una mostra permanente di oltre 300 presepi artigianali provenienti da tutto il mondo, curata da un’associazione culturale locale. La visita della mostra si inserisce spesso in un itinerario che include alcuni dei siti più interessanti sia da un punto di vista architettonico che storico: oltre alle numerose chiese, il castello di Nelson, la pinacoteca comunale e il real collegio Capizzi, sede della biblioteca borbonica.

A Castiglione di Sicilia è possibile ammirare fino al 6 Gennaio 2020 un’esposizione di presepi all’interno della suggestiva cuba bizantina, una piccola e antica cappella rurale delle campagne di questo incantevole borgo medievale, non distante dal fiume Alcantara.  La visita di Castiglione è inclusa nel nostro tour enogastronomico Wineries Tour, che vi permetterà di conoscere oltre a questo meraviglioso borgo, le tecniche di produzione e i sapori unici dei vini dell’etna.

Non contattarci per un itinerario o un transfer personalizzato!